TOUR BAROCCO A SUD-EST - Ragusa, Modica, Scicli

Visiteremo: Ragusa, Modica, Scicli Un itinerario che si snoda per la Sicilia sud-orientale, attraverso città e paesi in cui il patrimonio barocco è intatto e affascinante: Ragusa, Modica e Scicli. Vi guideremo tra antichi quartieri e maestose chiese, incantevoli vicoli e palazzi dalle facciate barocche, storie e leggende di un angolo di Sicilia distrutto dal terremoto del 1693 e poi maestosamente ricostruito. Comprende: Audio guide: 18 tracce audio mp3, durata totale 3 ore e 53 minuti Guide e-book: 3 e-book in pdf
|
€ 5,99
|
TOUR BAROCCO CATANIA E DINTORNI - Caltagirone, Catania, Noto

Visiteremo: Caltagirone, Catania, Noto Un itinerario che vi accompagnerà lungo la fascia orientale della Sicilia partendo da Catania, la città di pietra lavica che sorge ai piedi del maestoso vulcano Etna, proseguendo fino all'incantevole cittadina di Caltagirone con il suo splendido barocco e la celebre scala dai gradini in ceramica, per concludersi nella magnifica Noto, detta “Giardino di Pietra” per la sua monumentale bellezza. Comprende: Audio guide: 25 tracce audio mp3, durata totale 5 ore e 17 minuti Guide e-book: 3 e-book in pdf
|
€ 5,99
|
TOUR UNESCO - Caltagirone, Catania, Noto, Modica, Ragusa, Scicli

Visiteremo: Caltagirone, Catania, Noto, Modica, Ragusa, Scicli Sono ben sei i siti in Sicilia dichiarati Patrimonio Unesco; tra questi le città tardo barocche del Val di Noto. L'itinerario che vi proponiamo vi guiderà attraverso i capolavori del barocco siciliano di sei città del Val di Noto: Caltagirone con la sua celebre scalinata dai gradini in ceramica; Catania con la sua architettura in pietra lavica e il maestoso vulcano Etna sullo sfondo; Noto e le meraviglie del suo “Giardino di Pietra”; Modica, città del cioccolato e patria di Salvatore Quasimodo, ricca di chiese e palazzi monumentali; Ragusa, città devastata dal terremoto del 1693 e poi magistralmente ricostruita collegando la città nuova alla città vecchia attraverso i tre ponti; Scicli con i suoi vicoli, i quartieri nascosti e l'atmosfera intatta di un borgo d'altri tempi. Comprende: Audio guide: 43 tracce audio mp3, durata totale 8 ore e 20 minuti Guide e-book: 6 e-book in pdf
|
€ 9,99
|
TOUR I MALAVOGLIA - Aci Castello, Acitrezza

Visiteremo: Aci Castello, Acitrezza Chi di voi ha amato il celebre romanzo “I Malavoglia” non può perdersi questo itinerario alla scoperta di Acicastello e Acitrezza, il borgo di pescatori dove Verga ha scelto di ambientare il suo racconto e dove è ancora possibile visitare il Museo “Casa del Nespolo”. Vi sembrerà di scorgere la “Provvidenza” tra le barche dei pescatori ormeggiate nel porticciolo e lo sguardo malinconico di Padron Ntoni negli occhi degli anziani. Respirerete forte l'atmosfera tipica del piccolo borgo marinaro: il profumo di mare, il porticciolo, la pesca, il mercato, le piccole trattorie all'aperto, la salsedine, le reti dei pescatori. Comprende: Audio guide: 2 tracce audio mp3, durata totale 20 minuti Guide e-book: 2 e-book in pdf
|
€ 0,99
|
TOUR MONTALBANO - Ragusa, Scicli

Visiteremo: Ragusa, Scicli I fan del Commissario Montalbano ameranno questo itinerario attraverso le città di Ragusa e Scicli che hanno spesso fatto da sfondo alle vicende della serie tv. Dopo aver visitato autonomamente i luoghi-simbolo della fiction, come la casa del Commissario sulla spiaggia di Punta Secca o la Tonnara vicino a Donnalucata, con questo itinerario potrete scoprire di più sulle città che hanno ospitato molte location della serie. “Vigata” in realtà è composta principalmente da scorci di Ragusa Ibla e Scicli: riconoscerete il commissariato di Vigata, la questura di Montelusa, la piazza dove Salvo Montalbano fa colazione con i colleghi, le strade e le piazze dove sono state ambientate tante scene dei vari episodi. Comprende: Audio guide: 12 tracce audio mp3, durata totale 2 ore e 16 minuti Guide e-book: 2 e-book in pdf
|
€ 4,99
|
TOUR CINEMATOGRAFICO - Catania, Ispica, Ragusa, Scicli

Visiteremo: Catania, Ispica, Ragusa, Scicli Tutta la Sicilia è un set naturale. Se siete appassionati cinefili e volete ripercorrere le tappe e le immagini che hanno fatto la storia del cinema, questo è l'itinerario che fa per voi! Da “Il bell'Antonio”, “Storia di una Capinera”o “I Vicerè”, girati a Catania, a “Divorzio all'italiana” ambientato tra Catania, Ispica e Ragusa Ibla, fino ai più recenti “Più buio di mezzanotte” o “Il Capo dei Capi”, e al commovente “Italo”, dedicato al cane-mascotte di Scicli. Visitate insieme a noi le città che hanno fatto da sfondo alle storie più appassionanti del grande schermo. Comprende: Audio guide: 31 tracce audio mp3, durata totale 6 ore e 45 minuti Guide e-book: 5 e-book in pdf
|
€ 7,99
|
TOUR SANT'AGATA - Catania

Visiteremo: Catania Nei primi giorni di febbraio, ogni anno, la città di Catania si ferma per dedicarsi ai festeggiamenti in onore della patrona Sant'Agata: una festa che coinvolge tutta la città e che si protrae per diversi giorni, una delle celebrazioni religiose e folkloristiche più caratteristiche e importanti d'Italia e del mondo, che attira migliaia di turisti e appassionati. Con questo itinerario vi accompagneremo a conoscere i luoghi-simbolo di Sant'Agata, dalla splendida Badìa situata in via Vittorio Emanuele alla maestosa Cattedrale di Sant'Agata, il Duomo all'interno del quale sono custodite le spoglie della “Santuzza”, per finire con il cosiddetto “Sacro Trittico Catanese” formato dalle Chiese di Sant'Agata al Carcere, Sant'Agata La Vetere e Sant'Agata alla Fornace. Comprende: Audio guide: 4 tracce audio mp3, durata totale 1 ora e 14 minuti Guide e-book: 1 e-book in pdf
|
€ 1,99
|
TOUR I CICLOPI - Aci Castello, Acitrezza, Acireale

Visiteremo: Aci Castello, Acitrezza, Acireale Un itinerario che si snoda lungo la Riviera dei Ciclopi, il tratto di costa che da Catania giunge ad Acireale passando per le caratteristiche località marinare di Acitrezza e Acicastello. Qui la storia si intreccia alla leggenda, a cominciare dall'origine del toponimo “Aci” che precede il nome di gran parte delle località della zona: vi racconteremo la leggenda di Aci e Galatea e di come la loro storia diede origine a molte cittadine della costiera etnea; vi condurremo ad ammirare i Faraglioni, scagliati in mare dal gigante Polifemo per spaventare Ulisse e i suoi uomini; visiteremo insieme Acireale con i suoi tesori barocchi e le meraviglie costiere della Riserva naturale della Timpa. Comprende: Audio guide: 8 tracce audio mp3, durata totale 1 ora e 50 minuti Guide e-book: 3 e-book in pdf
|
€ 3,99
|